Le Gallerie d’Italia, polo museale di Intesa Sanpaolo, aderiscono sabato 17 maggio alla Notte Europea dei Musei, con l’apertura serale straordinaria dalle 20 alle 24 e ingresso a 1 euro per tutti i visitatori. Domenica 18 maggio, in occasione della Giornata Internazionale dei Musei patrocinata da ICOM, i musei di Intesa Sanpaolo propongono iniziative e visite guidate.
MILANO – Alle Gallerie di piazza della Scala (nella foto in alto, l’ingresso) è aperta la nuova mostra LOOK AT ME LIKE YOU LOVE ME | GUARDAMI COME SE MI AMASSI, dell’artista statunitense Jess T. Dugan, a cura della giornalista Renata Ferri. È possibile, inoltre, scoprire i capolavori delle collezioni permanenti, attraverso tre palazzi storici di pregevole architettura.
- Domenica 18 maggio alle ore 11 si terrà visita guidata “I segreti di un museo”. Un insolito percorso per conoscere i capolavori del museo e approfondire il tema della tutela, del restauro e della messa in sicurezza delle opere. Il progetto si pone l’obiettivo di promuovere una conoscenza consapevole e responsabile del patrimonio culturale e di valorizzare le competenze e le professionalità coinvolte nella conservazione.
Il costo è di 5€ escluso biglietto d’ingresso e la prenotazione è consigliata al numero verde 800.167619 o via mail all’indirizzo milano@gallerieditalia.com
NAPOLI – Nell’ambito della rassegna “L’Ospite illustre”, il programma di scambi con importanti musei italiani e stranieri avviato dal 2015, è possibile ammirare il capolavoro di Raffaello Sanzio, Dama col liocorno, in prestito dalla Galleria Borghese di Roma.
- Domenica 18 maggio alle ore 12 si terrà la visita guidata Da Raffaello a Gemito: offre l’opportunità di ammirare il capolavoro di Raffaello Dama col liocorno e di scoprire le collezioni permanenti attraverso alcune opere dagli esordi del Seicento ai primi decenni del Novecento.
Il costo è di 7€, incluso biglietto d’ingresso, e la prenotazione è obbligatoria al numero verde 800.167.619 o via mail all’indirizzo napoli@gallerieditalia.com
TORINO- Proseguono sia la mostra Carrie Mae Weems: The Heart of the Matter, realizzata in collaborazione con Aperture e con la curatela di Sarah Meister, sia la mostra Olivo Barbieri. Spazi Altri, a cura di Corrado Benigni.
- Sabato 17 maggio alle ore 20 si terrà la visita guidata alla mostra Carrie Mae Weems: The Heart of the Matter. La retrospettiva si configura come un viaggio tra identità, memoria e giustizia sociale che si snoda dagli spazi intimi della Kitchen Table Series fino alle “istituzioni invisibili” della comunità nera, attraversando musei e monumenti che raccontano storie di esclusione e resistenza.
- Domenica 18 maggio alle ore 16 sarà possibile partecipare al laboratorio per famiglie “Museum collage”.
Le famiglie avranno la possibilità di esplorare il concetto di “museo”, attraverso le fotografie della mostra Carrie Mae Weems: The Heart of the Matter. In laboratorio, ogni partecipante potrà progettare e realizzare l’immagine del proprio museo ideale, dando vita a un luogo unico e personale, pieno di storie da raccontare. Attività consigliata per bambini da 4 a 10 anni.
Il costo è 5€ (biglietto d’ingresso gratuito per il bambino e un accompagnatore) e la prenotazione è obbligatoria scrivendo a torino@gallerieditalia.com.
VICENZA – Alle Gallerie d’Italia è aperta la nuova mostra CERAMICHE E NUVOLE. Cosa le antiche ceramiche greche raccontano di noi, curata da Associazione Illustri. Un inedito progetto scientifico-didattico dedicato alla valorizzazione della collezione di ceramiche attiche e magnogreche di Intesa Sanpaolo.
- Sabato 17 maggio, dalle ore 20,15 alle 23,30 si terranno visite guidate a ciclo continuo al capolavoro Caduta degli angeli ribelli.
Alle ore 20,30 sarà possibile partecipare alla performance teatrale “Indagine sulla caduta”. Inciampare, cadere, franare: verbi che sottintendono il fallimento di un passo, di un errore. Ma se capita di cadere è anche necessario avere la capacità di rialzarsi. Con la proposta di un laboratorio teatrale, un gruppo di giovanissimi ragazzi e ragazze interpreta con le proprie parole la Caduta degli angeli ribelli di Francesco Bertos, individuando in ciò che conoscono e nel loro vissuto una traccia di questa esperienza. A cura di Andrea Dellai, docente, attore e regista.
Alle 22,30 si esibirà in concerto il Fat Fingers Sax Quartet.
- Domenica 18 maggio, alle ore 16, si terrà la visita guidata “Storie di immagini: segni tra antico e contemporaneo”. Durante questa visita le ceramiche e fumetti saranno messi in dialogo: segni dell’antichità e illustrazioni contemporanee per scoprire su quali temi l’umanità ancora si interroga. Donne, diversità, conflitti e amore in un itinerario guidato tra passato, presente e futuro.
Il costo è di 5€, escluso biglietto di ingresso, e la prenotazione è consigliata al numero verde 800.167619 o all’indirizzo vicenza@gallerieditalia.com
AREZZO – Anche la Casa Museo dell’Antiquariato Ivan Bruschi, parte del patrimonio di Intesa Sanpaolo, aderisce alla Notte Europea dei Musei con l’apertura serale straordinaria dalle 20 alle 22 con ingresso a 1 euro per tutti i visitatori e alla Giornata Internazionale dei Musei.
- Sabato 17 maggio, alle ore 21, si terrà il laboratorio-spettacolo “Ogni opera nasconde una storia”. Gli spettatori potranno conoscere le opere della collezione che raccontano la propria vita e quella dei personaggi geniali che le hanno create. Ogni partecipante potrà così immaginare che cosa direbbe una delle opere dell’eclettica collezione Bruschi se potesse parlare…
- Domenica 18 maggio, alle ore 16, sarà possibile partecipare alla visita guidata “La Casa che racconta il cambiamento” dedicata al dialogo tra passato e presente. Attraverso le collezioni di Ivan Bruschi, i visitatori scopriranno come gli oggetti possano raccontare anche storie di trasformazione, riflettendo sul ruolo del museo nelle comunità in continuo cambiamento.
La prenotazione è consigliata al numero 0575 354126 o all’indirizzo e-mail info@fondazioneivanbruschi.it
PRATO – Domenica 18 maggio è aperta gratuitamente anche la Galleria di Palazzo degli Alberti. Qui è possibile ammirare capolavori di Giovanni Bellini, Filippo Lippi, Puccio di Simone, alcune opere del Cinque-Seicento di area fiorentina e le sculture di Lorenzo Bartolini, artista di Prato attivo nella prima metà dell’Ottocento, nell’ambito di una collezione di grande valore identitario per la città.